Share this

«20 secondi possono salvare delle vite»
Diagnosi precoce dei tumori della testa e del collo

I tumori della testa e del collo vengono spesso individuati solo in stadi avanzati, sebbene una diagnosi precoce possa migliorare notevolmente le possibilità di guarigione.1 Un breve esame sistematico della zona della bocca e del collo può aiutare a rilevare precocemente eventuali alterazioni sospette e a intraprendere tempestivamente ulteriori passi diagnostici. La campagna «20 secondi possono salvare delle vite» mira ad aumentare l’attenzione ai tumori della testa e del collo e a mostrare come, con un minimo dispendio di tempo, si possa contribuire in modo decisivo alla diagnosi precoce.1, 2

Sommario:

  1. Possibili sintomi di un tumore della testa e del collo
  2. L’esame: 5 passaggi in 20 secondi
  3. I passi successivi in caso di un risultato anomalo
  4. Fattori di rischio per i tumori della testa e del collo
  5. Gli specialisti della campagna

1. Possibili sintomi di un tumore della testa e del collo2

Cambiamenti visibili

  • Ferita nella cavità orale (ulcera) che non guarisce nemmeno dopo due settimane
  • Macchie biancastre non rimovibili in bocca
  • Ferite da estrazione che non guariscono
  • Ferite nella cavità orale che sanguinano leggermente

Disturbi che durano da almeno 2 settimane

  • Disturbi durante la deglutizione
  • Dolore durante il parlare
  • Dolore che si irradia nell’orecchio
  • Sensazione di corpo estraneo o sensazione di nodo nella zona della lingua o del pavimento della bocca
  • Tosse che causa difficoltà nella deglutizione, anche con espettorato sanguinante
  • Raucedine
  • Mal di gola o gola irritata
  • Alitosi persistente

Cambiamenti palpabili

  • Indurimenti nodulari nella zona della cavità orale
  • Noduli sul collo
  • Gonfiori della mucosa o masse sottomucose

2. L’esame: 5 passaggi in 20 secondi

Un esame della zona della bocca e della gola può essere eseguito in modo rapido ed efficiente. Può guardare le istruzioni in un breve video (in tedesco) o leggerle in un riassunto compatto.

«Istruzioni per l’esame della zona orofaringea»

  1. Ispezione della parte esterna della mascella e della parte interna della guancia. La guancia viene trattenuta e la mucosa della mascella e della guancia viene esaminata. Spostare anche lo specchio o la spatola per poter vedere l’intera mucosa. Allo stesso modo vengono ispezionati i denti.
  2. Far aprire bene la bocca e esaminare la mascella superiore dal lato del palato, ad esempio da destra a sinistra. Prestare attenzione ai cambiamenti nella mucosa del palato e nel palato molle.
  3. Infine, si controlla la gola e la regione delle tonsille. L’ispezione può essere facilitata esercitando una leggera pressione sul dorso della lingua.
  4. Ora far tirar fuori la lingua (se necessario, afferrala con una garza). Osservare con particolare attenzione il dorso, i margini laterali e la superficie inferiore della lingua.
  5. Particolarmente importanti sono le superfici situate sotto la lingua (pavimento orale), poiché in quest’area insorgono frequentemente tumori. Per l’esame, si spinge delicatamente la lingua verso il lato opposto.

I risultati sospetti devono sempre essere palpati e fotografati (per la valutazione dell’evoluzione)

Se i/le pazienti riferiscono di avere noduli al collo o se lei sospetta fortemente la presenza di un tumore, può essere utile eseguire una palpazione del collo.

In tal caso proceda come segue:

1.
Faccia sedere il/la paziente in posizione eretta e inclini leggermente la testa in avanti. In questo modo il collo si rilassa e le alterazioni possono essere palpate più facilmente.

2.
Si inizia dalla regione al di sotto della mandibola. In quest’area si può talvolta percepire un rigonfiamento naturale (ghiandola sottomandibolare).

3.
Si prosegue palpando lungo il margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo verso il basso, fino alla clavicola. Le metastasi si localizzano più spesso nella parte superiore.

4.
Infine, palpare la regione dietro al muscolo sternocleidomastoideo.

Esempi pratici di risultati anomali sono riportati nell’opuscolo informativo «20 Sekunden können Leben retten» («20 secondi possono salvare la vita», solo in tedesco).



Importante!

La preghiamo di avviare immediatamente una diagnosi più approfondita (ad esempio una biopsia) se nota le anomalie elencate nell’opuscolo o se il/la paziente riferisce uno dei sintomi elencati.2, 4

3. I passi successivi in caso di un risultato anomalo

In qualità di medico, non esiti ad indirizzare i/le pazienti con alterazioni che non è in grado di valutare con certezza ad uno specialista (chirurgo maxillo-facciale o otorinolaringoiatra). Il principio da seguire è: meglio una segnalazione in più che una in meno.

Se è in grado di valutare personalmente una lesione, si raccomanda il seguente approccio strutturato:

  1. La lesione è sicuramente maligna:
    Invio ad un centro per i tumori della testa e del collo con una comprovata esperienza nella resezione e nella ricostruzione.3
  2. La malignità della lesione è dubbia:
    Escludere possibili cause come bordi taglienti dei denti, terapia antimicotica, assenza di protesi o simili e controllo dopo circa 14 giorni.3 Se la lesione non mostra una regressione chiara entro queste due settimane, la diagnosi dovrebbe essere fatta tramite biopsia.3 Se il sospetto è più forte, è possibile eseguire direttamente una biopsia.3
  3. La lesione è benigna:
    In tal caso, dovrebbe essere osservata, poiché fino all’8% delle alterazioni orali potenzialmente maligne (OPMD, dall’inglese «Oral Potentially Malignant Disorder») degenerano nel tempo.3,4 Se necessario, sono indicati ulteriori accertamenti diagnostici, come ad esempio una biopsia, per una classificazione più precisa.3

Le persone colpite dovrebbero essere inserite in un programma di controllo regolare presso uno specialista, secondo il seguente schema:

4. Fattori di rischio per i tumori della testa e del collo

Oltre al fumo e al consumo di alcol, anche una serie di altri fattori di rischio possono influenzare lo sviluppo di tumori della testa e del collo.2,5

Ulteriori informazioni sulla diagnosi precoce dei tumori della testa e del collo sono disponibili nell’opuscolo informativo «20 Sekunden können Leben retten» («20 secondi possono salvare la vita», solo in tedesco).

5. Gli specialisti della campagna

La campagna «20 secondi possono salvare la vita» è stata lanciata in Germania in collaborazione con gli esperti Prof. Dr. Dr. Urs Müller-Richter e Prof. Dr. Simon Laban.

Prof. Dr. Dr. Urs Müller-Richter

Il Prof. Dr. Dr. Urs Müller-Richter è medico e dentista nonché specialista in chirurgia orale e maxillo-facciale presso la Clinica e Policlinico di Chirurgia Orale, Maxillo-Facciale e Plastica del Viso dell’Ospedale Universitario di Würzburg. È inoltre primario con funzioni direttive per le terapie oncologiche dei tumori della testa e del collo e coordinatore dell’oncologia della testa e del collo presso il Comprehensive Cancer Center Mainfranken.

Prof. Dr. Simon Laban

Il Prof. Dr. Simon Laban è primario e responsabile della terapia dei tumori della testa e del collo presso la clinica oncologica interdisciplinare diurna dell’Ospedale universitario di Ulm, responsabile del centro studi per i tumori della testa e del collo del CCCU (Comprehensive Cancer Center Ulm) e responsabile del circolo di qualità per gli studi clinici del CCCU.

Referimenti bilbiografici

  1. Robert Koch-Institut (RKI). Krebs in Deutschland für ⁠2017/2018 2020, consultato il 27.2.2025. Disponibile su: URL: https://www.krebsdaten.de/Krebs/DE/Content/Publikationen/Krebs_in_Deutschland/kid_2021/krebs_in_deutschland_2021.pdf?__blob=publicationFile.
  2. Leitlinienprogramm Onkologie [Deutsche Krebsgesellschaft, Deutsche Krebshilfe, AWMF]. S3-Leitlinie Diagnostik und Therapie des Mundhöhlenkarzinoms. Langversion 3.0. – März 2021. AWMF-Registernummer: 007/100OL, consultato il 27.2.2025. Disponibile su: URL: https://www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/007-100OLl_S3-Diagnostik-Therapie-Mundhoehlenkarzinom_2021-03.pdf.
  3. Deutsche Gesellschaft für Mund-, Kiefer- und Gesichtschirurgie (DGMKG) (Leitlinien Zahnmedizin). S2k-Leitlinie Diagnostik und Management von Vorläuferläsionen des oralen Plattenepithelkarzinoms in der Zahn-, Mund- und Kieferheilkunde. Langversion – September 2019. AWMF-Registernummer: 007-092, consultato il 27.2.2025. Disponibile su: URL: https://www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/007-092l_S2k_orale_Vorlaeuferlaesion_Plattenepithelkarzinom_2020-04_1.pdf.
  4. Gurizzan C et al. Immunotherapy for the prevention of high-risk oral disorders malignant transformation: the IMPEDE trial. BMC Cancer 2021; 21(1):561.
  5. https://www.cancer.org/cancer/types/oral-cavity-and-oropharyngeal-cancer/causes-risks-prevention/risk-factors.html, consultato il 27.2.2025.