1L terapia combinata per l’adenocarcinoma HER2-positivo avanzato dello stomaco/della GEJ KEYTRUDA® in combinazione con trastuzumab e chemioterapia a base di fluoropirimidina e platino, è indicato nel trattamento di prima linea dell’adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) HER2-positivo, localmente avanzato, non resecabile o metastatico negli adulti i cui tumori esprimono PD-L1 con un CPS ≥1.
1L terapia combinata per l’adenocarcinoma HER2-negativo avanzato dello stomaco/della GEJ KEYTRUDA® in combinazione con chemioterapia a base di fluoropirimidina e platino, è indicato nel trattamento di prima linea dell’adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea HER2-negativo, localmente avanzato, non resecabile o metastatico negli adulti i cui tumori esprimono PD-L1 con un CPS ≥1.
1L terapia combinata KEYTRUDA® in associazione a gemcitabina e cisplatino è indicato nel trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma biliare (BTC) localmente avanzato, non resecabile o metastatico.
1L monoterapia KEYTRUDA® in monoterapia è indicato nel trattamento di prima linea del carcinoma metastatico del colon-retto (CRC) con elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) o con deficit del sistema di riparazione (dMMR) del DNA negli adulti.
2L monoterapia KEYTRUDA® in monoterapia è indicato nel trattamento di pazienti adulti con carcinoma del colon-retto (CRC) non resecabile o metastatico con elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) o con deficit del sistema di riparazione (dMMR) del DNA dopo una precedente terapia a base di fluoropirimidina in combinazione con irinotecan o oxaliplatino.
Carcinoma gastrico, dell’intestino tenue e delle vie biliari con MSI-H o dMMR
2L+ monoterapia KEYTRUDA® in monoterapia è indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma metastatico gastrico, dell’intestino tenue o delle vie biliari con elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) o con deficit del sistema di riparazione (dMMR) del DNA in progressione dopo la terapia standard e per i quali non sono disponibili alternative di trattamento soddisfacenti.
Il portafoglio di KEYTRUDA® è in crescita costante
Alla MSD lavoriamo instancabilmente per fornire terapie che diano ai/alle pazienti oncologici/che una migliore qualità di vita e più tempo. Da adesso sei opzioni terapeutiche con KEYTRUDA® per il trattamento dei tumori gastrointestinali sono a disposizione sua e dei suoi/delle sue pazienti.
La preghiamo di notare che il rimborso tramite la cassa malati per le nuove indicazioni è ancora in sospeso. Il loro inserimento nell’elenco delle specialità (ES) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) è per noi una priorità.
Il numero in continuo aumento delle indicazioni per KEYTRUDA® omologate da Swissmedic rende difficile sapere sempre quali indicazioni sono rimunerate e se si debba tenere conto di ulteriori limitatio dell’elenco delle specialità.
Il rappresentativo sondaggio d’opinione sulla qualità della cura del cancro in Svizzera dell’istituto di ricerca gfs.bern ha rilevato: la diagnosi precoce e la terapia precoce del cancro sono per gli intervistati gli argomenti più importanti.
Janjigian YY, et al. Pembrolizumab plus trastuzumab and chemotherapy for HER2-positive gastric or gastro-oesophageal junction adenocarcinoma: interim analyses from the phase 3 KEYNOTE-811 randomised placebo-controlled trial. Lancet 2023;402:2197–208.
Rha SY, et al. Pembrolizumab plus chemotherapy versus placebo plus chemotherapy for HER2-negative advanced gastric cancer (KEYNOTE-859): a multicentre, randomised, double-blind, phase 3 trial. Lancet Oncol. 2023;24:1181–95.
Kelley RK, Ueno M, Yoo C, et al. Pembrolizumab in combination with gemcitabine and cisplatin compared with gemcitabine and cisplatin alone for patients with advanced biliary tract cancer (KEYNOTE-966): a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 trial. Lancet. 2023;401(10391):1853 – 1865.
Diaz LA, Shiu K-K, Kim T-W, et al. Pembrolizumab versus chemotherapy for microsatellite instability-high or mismatch repair-deficient metastatic colorectal cancer (KEYNOTE-177): final analysis of a randomised, open-label, phase 3 study. Lancet Oncol. 2022;23(5):P659 – 670. With supplement appendix.
Le DT, Kim TW, Van Cutsem E, et al. Phase II open-label study of pembrolizumab in treatment-refractory, microsatellite instability–high/mismatch repair–deficient metastatic colorectal cancer: KEYNOTE-164. J Clin Oncol. 2020;38(1):11–19.
Marabelle A, Le DT, Ascierto PA, et al. Efficacy of pembrolizumab in patients with noncolorectal high microsatellite instability/mismatch repair–deficient cancer: results from the phase II KEYNOTE-158 study. J Clin Oncol. 2019;38(1):1–14.
In caso di bisogno, copie degli studi possono essere richieste all’indirizzo dpoc.switzerland@msd.com.