Melanoma: il rischio di recidiva può essere ridotto con l’immunoterapia
March 28, 2025
Molti/e pazienti con melanoma in stadio IIB e IIC non possono essere guariti/e solo con la resezione.2
Le recidive si verificano frequentemente nel melanoma in stadio IIB e IIC3
Per pazienti con melanoma in stadio IIB/IIC è disponibile un’opzione terapeutica di MSD.1,*
Terapia adiuvante con KEYTRUDA® per i suoi/le sue pazienti con melanoma1
KEYTRUDA® iin monoterapia è indicato nel trattamento adiuvante di pazienti adulti con melanoma allo stadio IIB o IIC completamente rimosso.1,* Nello studio KEYNOTE-716, la terapia precoce con KEYTRUDA® ha potuto ridurre il rischio di recidiva e migliorare la sopravvivenza libera da recidive.4
Nello studio di omologazione KEYNOTE-716, il rischio di recidiva è stato ridotto del 38% nei pazienti con melanoma in stadio IIB/IIC trattati con KEYTRUDA® rispetto al placebo (dati a 4 anni, follow-up mediano di 52.8 mesi).⁴ Il profilo di sicurezza era coerente con quello già noto, senza nuovi segnali di rischio.⁴
Vantaggio clinicamente significativo rispetto al placebo4
Indirizzi i suoi/le sue pazienti con melanoma stadio IIB/IIC ad un/a oncologo/a!
KEYTRUDA® – dal 2015 una opzione terapeutica per pazienti con melanoma5
Alla MSD, lavoriamo costantemente per fornire terapie che offrano ai/alle pazienti oncologici/che una maggiore qualità della vita e più tempo. KEYTRUDA® è omologato per il trattamento del melanoma negli adulti negli stadi ad alto rischio IIB/IIC* e III e nello stadio IV.1
Il Prof. Dr. Reinhard Dummer sui progressi della terapia immunologica
Guardi il video
«Quando faccio la prima conversazione con un paziente con melanoma metastatico, gli dico:
Il nostro obiettivo è curarla.»
Ulteriori informazioni sulle opzioni terapeutiche con KEYTRUDA® per il melanoma
Novità: entrambe le opzioni di dosaggio di KEYTRUDA® (Pembrolizumab) per il melanoma sono state inserite nell’elenco delle specialità dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
Trasmettere conoscenze testate dal punto di vista medico spiegate semplicemente? Il nostro portale per i pazienti “msd-gesundheit.ch” mira a fare proprio questo.
DMFS: sopravvivenza libera da metastasi a distanza (distant metastasis-free survival); HR: Hazard Ratio; IC: intervallo di confidenza; Q3W: ogni tre settimane; Q6W: ogni seisettimane; RFS: sopravvivenza libera da recidive (recurrence-free survival).
Riferimenti bibliografici:
Informazione professionale di KEYTRUDA® (pembrolizumab), www.swissmedicinfo.ch, ultima consultazione il 21.3.2025. * A causa dell’incompletezza dei dati clinici in sede di valutazione della domanda, queste indicazioni vengono omologate in via temporanea (art. 9a legge sugli agenti terapeutici). L’omologazione temporanea è vincolata necessariamente all’adempimento tempestivo delle condizioni. Una volta soddisfatte le condizioni, l’omologazione temporanea può essere trasformata in un’omologazione ordinaria.1
Gershenwald JE, et al. Melanoma staging: evidence-based changes in the American Joint Committee on Cancer (AJCC) Eighth Edition Cancer Staging Manual. CA Cancer J Clin. 2017;67(6):472 – 492.
Lee AY, Droppelmann N, Panageas KS, et al. Patterns and timing of initial relapse in pathologic stage II melanoma patients. Ann Surg Oncol. 2017;24(4):939-946. doi: 10.1245/s10434-016-5642-0. Disegno dello studio: studio retrospettivo su 738 pazienti adulti/e da un database mantenuto in modo prospettico di una istituzione con melanoma cutaneo primario resecato in stadio patologico II (AJCC, 7ª edizione). Tutti i/le pazienti sono stati trattati/e presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center tra gennaio 1993 e dicembre 2013. Nei/nelle pazienti è stato fatta una stadiazione patologica dei linfonodi mediante biopsia del linfonodo sentinella o dissezione elettiva dei linfonodi. Il periodo mediano di osservazione per i/le pazienti con melanoma in stadio IIB e IIC è stato rispettivamente di 50.2 e 46.2 mesi.
Luke JJ, et al. Pembrolizumab Versus Placebo as Adjuvant Therapy in Resected Stage IIB or IIC Melanoma: Final Analysis of Distant Metastasis-Free Survival in the Phase III KEYNOTE-716 Study. J Clin Oncol. 2024 Mar 7:JCO2302355. doi: 10.1200/JCO.23.02355. Online ahead of print. Disegno dello studio: studio di fase III multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo (parte 1 in cieco, parte 2 rechallenge/crossover in aperto): 976 pazienti (≥ 12 anni) con melanoma in stadio IIB o IIC completamente resecato (popolazione ITT), randomizzazione (1:1): KEYTRUDA® 200 mg o 2 mg/kg di peso corporeo fino a un massimo di 200 mg (pazienti padiatrici ≥ 12 anni) ogni 3 settimane (n = 487)* rispetto al placebo (n = 489). Trattamento dei pazienti inizialmente fino a 1 anno o fino alla comparsa di recidiva o tossicità inaccettabile (Parte 1), in caso di recidiva trattamento rechallenge (Parte 2) fino a 2 anni fino alla comparsa di una recidiva o tossicità inaccettabile. Pazienti che a parte l’operazione avevano ricevuto in precedenza un altro trattamento del melanoma sono stati esclusi dallo studio. Endpoint primario: sopravvivenza libera da recidiva (RFS) nella popolazione complessiva. La RFS è stata valutata dallo sperimentatore ed è stata definita come il tempo trascorso tra la data di randomizzazione e la data della comparsa della prima recidiva (locale, regionale o metastasi a distanza) o del decesso, a seconda di quale evento si sia verificato per primo. *Per informazioni dettagliate sul dosaggio, consultare l’informazione professionale.