Cartella informatizzata del paziente (CIP) nello studio medico
May 21, 2025
Arriva la CIP: lo stato attuale, cosa offre e come utilizzarla nello studio medico. Qui trova un riepilogo dei punti più importanti.
Come utilizzare la cartella informatizzata del paziente (CIP) in modo efficiente
Che cos’è esattamente la cartella informatizzata del paziente (CIP)? Quali vantaggi porta nell’attività quotidiana dello studio medico? E come si svolge concretamente il processo di apertura? Questo rapporto offre ai medici e al personale sanitario svizzeri una panoramica pratica, comprendente la scelta dei fornitori i requisiti legali e i consigli per l’implementazione.
Cos’è la CIP?
La cartella informatizzata del paziente (CIP) è una raccolta digitale di informazioni rilevanti dal punto di vista medico che i pazienti possono aprire volontariamente. Include referti di laboratorio, elenchi dei farmaci, radiografie e certificati di vaccinazione. La cartella viene controllata dai pazienti stessi, ma viene integrata anche dai professionisti della salute. Consente uno scambio di informazioni sicuroal di là dei confini istituzionali e cantonali.
I dati sono strutturati, criptati e accessibili ai professionisti della salute con obbligo di trattamento, ma solo con il consenso esplicito della persona interessata. L’accesso può essere autorizzato, limitato o revocato individualmente.
L’obiettivo: un migliore coordinamento, più trasparenza e maggiore sicurezza per i pazienti. L’introduzione avviene in stretta collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e con comunitàdi riferimento certificate.
I vantaggi della CIP per i professionisti della salute
Assistenza ai pazienti più efficiente
Informazioni rilevanti al momento giusto nel posto giusto
Prevenzione di esami doppi ed errori terapeutici
Panoramica completa in caso di malattie croniche o in casi di emergenza
Miglioramento dello scambio di informazioni intersettoriale
Il processo di apertura avviene in modo standardizzato in collaborazione con la comunità di riferimento scelta e comprende le seguenti fasi:
Contatto e consulenza La comunità di riferimento fornisce informazioni sui requisiti tecnici, la protezione dei dati e le procedure organizzative.
Contratto e identificazione Dopo la stipulazione del contratto, l’identificazione avviene tramite una procedura certificata definita dalla rispettiva comunità di riferimento.
Collegamento tecnico Il software del suo ambulatorio viene reso compatibile con la CIP o collegato tramite soluzione web.
Fase di test e formazione Prima della messa in servizio vengono effettuati test e corsi di formazione per garantire l’utilizzo della CIP nella quotidianità dello studio medico.
Integrazione nella quotidianità dello studio medico
Regolamentazione dell’accesso e delle autorizzazioni per i membri del team.
Standardizzazione dei processi per i consensi e gli upload.
Integrazione automatica nella cartella di documenti rilevanti come i rapporti di dimissione o i piani terapeutici.
Garanzia del flusso di informazioni nel sistema EDP dello studio medico.
Formazione periodica del team.
Aspetti legali rilevanti e requisiti normativi
La CIP è soggetta alla legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP) e alle relative ordinanze. L’introduzione in tutta la Svizzera avverrà gradualmente. L’attuazione varia leggermente da un cantone all’altro.
L’attuale situazione giuridica (stato al 2025) prevede le seguenti condizioni di partecipazione per diversi fornitori di prestazioni:
Fornitori di prestazioni
Obbligo di partecipazione
Ospedali, cliniche, case di riposo e di cura, case della nascita
Obbligo dal 1° gennaio 2022
Medici ambulatoriali, farmacie, levatrici, servizi Spitex (omologazione dal 2022)
Obbligo dal 1° gennaio 2022
Studi medici, farmacie, levatrici, servizi Spitex (omologazione prima del 2022)
Partecipazione volontaria
FAQ – Domande frequenti relative allo studio medico
Sono obbligato a partecipare alla CIP come studio medico?
Sì, se esercita in uno studio medico proprio dal 1o gennaio 2022 deve partecipare alla CIP. No, se il suo studio medico è stato aperto in precedenza, la partecipazione alla CIP è facoltativa.
La CIP è obbligatoria per i miei pazienti?
No. L’apertura avviene su base volontaria.
Quanto è sicura la CIP?
Molto sicura. Tutti i dati della cartella sono criptati, l’accesso avviene solo tramite canali certificati e resta completamente documentato.
Quali vantaggi ho concretamente nello studio medico?
Ottiene un accesso più rapido alle informazioni rilevanti dei suoi pazienti. La CIP facilita il dialogo interprofessionale, aumenta la sicurezza terapeutica e aiuta a evitare decisioni errate e doppi esami.
Chi mi aiuta nell’implementazione?
Le comunità di riferimento certificate offrono assistenza tecnica, organizzativa e legale.
__CONCLUSIONE
la CIP come opportunità per il suo studio medico
La cartella informatizzata del paziente è uno strumento innovativo per un’assistenza coordinata, sicura e di alta qualità. Promuove lo scambio di informazioni, rafforza la sicurezza dei pazienti e semplifica la comunicazione nel sistema sanitario. Con un processo di avvio strutturato, l’introduzione ha successo anche negli studi più piccoli.
Il suo accesso alle conoscenze professionali, ai farmaci, ai vaccini e ai servizi di MSD
Approfitti delle informazioni più recenti e delle offerte personalizzate per lei e per i suoi pazienti nel portale riservato ai professionisti di MSD.
Dalla gestione intelligente degli appuntamenti alla diagnostica assistita dall’IA fino alla telemedicina. Scopra 8 app geniali fatastiche per una maggiore efficienza nel suo lavoro quotidiano.
È deciso: TARDOC e gli importi forfettari ambulatoriali sostituiranno TARMED a partire dal 1° gennaio 2026. Una panoramica sui fatti più importanti, le domande e le risposte.
myMSD.ch è la piattaforma online di MSD per i professionisti medici registrati in Svizzera. Sui seguenti siti Web troverete informazioni commerciali e pubblicitarie sui prodotti MSD, materiali terapeutici e fonti professionali che MSD vende e sostiene in Svizzera.