Share this

L’auto-stigma legato all’HIV rappresenta un ostacolo nella ricerca di contatto con le strutture sanitarie?

March 20, 2024

È noto che l’auto-stigma legato all’HIV compromette l’adesione all’ART; sono state ricercate ulteriori ripercussioni, ad esempio sul rispetto degli appuntamenti di assistenza correlati all’HIV e sulla salute mentale (ad esempio, sintomi depressivi).1

Per rispondere a questa domanda, sono stati intervistati 196 pazienti (124/72 uomini/donne; 72 soggetti bianchi e 124 soggetti neri sottoposti a una ART). Tra marzo 2013 e gennaio 2015, il gruppo di studio ha partecipato a un ulteriore studio sui fattori psicosociali e il relativo influsso sugli esiti dell’HIV. Per stabilire l’aderenza alla terapia, è stato valutato il diario clinico.1

Interiorizzazione dello stigma correlato all’HIV
Per la valutazione, è stata utilizzata la scala modificata dello stigma correlato all’HIV.1,2

Gravità dei sintomi depressivi
Il Patient Health Questionnaire (PHQ)-9 comprende 9 domande come ad esempio: «Con quale frequenza uno dei seguenti problemi l’ha interessata nelle ultime 2 settimane?»
La valutazione avviene sulla base di una scala compresa tra 0 (per nulla) e 3 (quasi tutti i giorni). Inoltre, i partecipanti hanno riferito gli effetti degli episodi depressivi sulla loro quotidianità.1,3

Aderenza all’ART
L’aderenza all’ART è stata stabilita con un’unica domanda secondo Lu et al.1,4

Osservanza delle visite correlate all’HIV
A tale riguardo sono stati raccolti dati per un periodo di 24 mesi. Osservanza delle visite correlate all’HIV = numero complessivo delle visite programmate – visite effettivamente eseguite.1

Come mostrato nella Figura 1, l’auto-stigma correlato all’HIV riduce la motivazione a partecipare a interventi medici e porta, a lungo termine, a una minore aderenza all’ART (p <0,01).1

Figura 1 Rappresentazione grafica dell’influsso dell’osservanza delle visite e dell’auto-stigma correlato all’HIV sull’aderenza alla terapia (adattamento da Rice, W. S. et al, 2017).

Ulteriori fattori che, assieme all’auto-stigma correlato all’HIV, influiscono sull’aderenza alle visite:

  • sintomi depressivi (p = 0,04)
  • origine/razza: pazienti PLWH neri (p <0,01)
  • con una preponderanza di maschi, anche se con riserva poiché le dimensioni del campione femminile erano inferiori.

Il presente studio sottolinea l’importanza di avere facile accesso all’assistenza sanitaria al fine di potenziare l’efficienza dell’ART.1

Abbreviazioni

ART: Antiretrovirale Therapie, PHQ: Patient Health Questionnaire; PLWH: People living with HIV.

Riferimenti bibliografici:
  1. Rice, W. S. et al. Association Between Internalized HIV-Related Stigma and HIV Care Visit Adherence. J Acquir Immune Defic Syndr 76, 482–487 (2017)
  2. Bunn, J. Y. et al. Measurement of stigma in people with HIV: a reexamination of the HIV Stigma Scale. AIDS Educ Prev 19, 198–208 (2007)
  3. Kroenke, K. et al. The PHQ-9: Validity of a brief depression severity measure. J Gen Intern Med 16, 606–613 (2001)
  4. Lu, M. et al. Optimal recall period and response task for self-reported HIV medication adherence. AIDS Behav 12, 86–94 (2008).

All’occorrenza, è possibile richiedere copie delle pubblicazioni degli studi all’indirizzo dpoc.switzerland@msd.com.

Prima della prescrizione leggere l’informazione professionale completa pubblicata su www.swissmedicinfo.ch.

Related Content

Delstrigo/Pifeltro

‘HIV and Aging- Perhaps Not as Dramatic as We Feared?’ Uno studio di Engel e colleghi

Oggi le persone con HIV hanno un’aspettativa di vita simile a quella delle persone negative all’HIV. Di conseguenza, è stato identificato un rischio maggiore di malattie croniche. Questa ampia rassegna della letteratura svizzera riassume gli attuali dati di ricerca ed esamina, tra l’altro, se l’HIV porti a un invecchiamento precoce anche in condizioni ottimali.