Share this

I fattori demografici influiscono sull’impiego di doravirina?

March 21, 2024

Questo lavoro include dati clinici sperimentali sulla doravirina ricavati dagli studi farmacocinetici di Fase I, compresi studi sulle DDI e studi su partecipanti con patologie renali ed epatiche, ma senza infezione da HIV-1 (N=326), nonché studi di Fase I, II e III sulla sicurezza e l’efficacia con partecipanti affetti da HIV-1 (N=991). Questo lavoro riepilogativo riassume la farmacocinetica di doravirina e il profilo delle DDI di doravirina. 1

Dopo la somministrazione orale, doravirina viene assorbita rapidamente (tempo mediano alla massima concentrazione plasmatica: 1-4 ore) e viene metabolizzata mediante un processo ossidativo mediato dal citocromo P450 (CYP)3A. 1

Età, sesso, grave insufficienza renale e moderata insufficienza epatica non influiscono in modo clinicamente significativo sulla farmacocinetica di doravirina, e il potenziale di DDI è limitato. Sulla base di questi dati, il profilo farmacocinetico di doravirina ne sostiene l’impiego in diverse popolazioni affette da HIV-1 e consente la somministrazione concomitante di vari principi attivi antiretrovirali e trattamenti anche in presenza di comorbilità frequenti. 1

I messaggi chiave degli autori sono:1

Abbreviazioni:

BMI: Body Mass Index, DDI: Drug-drug interaction.

Riferimenti bibliografici:
  1. Khalilieh S. et al. Clinical Pharmacokinetics of the Novel HIV-1 Non-Nucleoside Reverse Transcriptase Inhibitor Doravirine: An Assessment of the Effect of Patient Characteristics and Drug–Drug Interactions. Clin Drug Investig. 2020 Oct;40(10):927–46.

All’occorrenza, è possibile richiedere copie delle pubblicazioni degli studi all’indirizzo dpoc.switzerland@msd.com.

Prima della prescrizione leggere l’informazione professionale completa pubblicata su www.swissmedicinfo.ch.

Related Content

Delstrigo/Pifeltro

‘HIV and Aging- Perhaps Not as Dramatic as We Feared?’ Uno studio di Engel e colleghi

Oggi le persone con HIV hanno un’aspettativa di vita simile a quella delle persone negative all’HIV. Di conseguenza, è stato identificato un rischio maggiore di malattie croniche. Questa ampia rassegna della letteratura svizzera riassume gli attuali dati di ricerca ed esamina, tra l’altro, se l’HIV porti a un invecchiamento precoce anche in condizioni ottimali.